È stato presentato il progetto del nuovo stadio di Venezia, un gioiellino da 18mila posti

Sorgerà a Tessera, a Nord della città, in un nuovo Bosco dello Sport in cui ci saranno anche un'arena e un centro polifunzionale.

La città di Venezia avrà presto un nuovo stadio. Anzi, un vero e proprio gioiellino che andrà oltre la sua funzione di impianto sportivo. Il progetto è già stato presentato al Comune di Venezia: l’impianto avrà 18.500 a sedere posti sorgerà a Tessera. Più precisamente in un nuovo Bosco dello Sport, un polo multifunzionale di 116 ettari a Nord della città. Insomma, uno spazio pensato per integrare sport, socialità, educazione e benessere.

Il progetto è firmato da Maffeis Engineering e Populous, probabilmente lo studio di architettura più celebre del mondo, per quanto riguarda l’edilizia sportiva. A ispirare le forme del nuovo impianto è il paesaggio circostante: i tratti curvilinei seguono quelli dell’intera area del masterplan, dialogando con i volumi delle strutture che sorgeranno nella stessa area, ovvero un’arena e un centro sportivo. Anche la linea perimetrale dello stadio segue le linee organiche generali: la sua struttura pulita si colloca idealmente all’interno del Bosco dello Sport. Proprio come se fosse un padiglione in un giardino.

Non solo calcio e non solo sport: il nuovo stadio è pensato per ospitare gare di Serie A, naturalmente, ma anche altri eventi, tipo partite di rugby e concerti. Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, in questo senso non ha dubbi: «Dopo cinquant’anni di chiacchiere e promesse mai mantenute, finalmente è arrivato il momento di avere anche noi uno degli stadi più moderni e all’avanguardia del mondo. Sara un’opera importante non solo per il nostro territorio metropolitano, ma per tutto il Paese. Ospiterà le partite di calcio e rugby, oltre ad eventi culturali e concerti». Silvia Prandelli, Senior Principal e General Manager di Populous Italia, ha aggiunto: «Venezia avrà l’infrastruttura sportiva che merita. Il suo design è pensato per rendere ottimale l’esperienza dei tifosi. Populous Italia è felice di contribuire così anche al progetto del Bosco dello Sport, un luogo dove l’intrattenimento di qualità e le attività sportive offerte a tutti i livelli, eserciteranno un potere trasformativo e rigenerativo sul territorio».

Leggi anche

Foto crediti: Populous