Perché l’Atlético Madrid pubblica contenuti in italiano?

L'ultimo è la squadra del Fantasanremo, per esempio. E dietro c'è una strategia precisa.

Tra poche ore inizierà il Festival di Sanremo, e in molti hanno già pronta la loro squadra del Fantasanremo. Tra questi, c’è anche l’Atletico Madrid. Sì, un momento: ma cosa c’entrano tra loro l’Atletico Madrid e il Festival di Sanremo? Perché una grande squadra spagnola dovrebbe parlare di un appuntamento musicale di un altro Paese? Nel caso del Festival, come conferma anche il team di comunicazione dell’Atletico, il ragionamento è partito dalla volontà di creare un post che potesse coinvolgere i follower e gli utenti italiani. E allora è stato creato un post geolocalizzato per il nostro Paese, che dal punto di vista di un club spagnolo può essere un territorio molto interessante per reclutare nuovi simpatizzanti.

Non è il primo esperimento di questo tipo. Da tempo, infatti, il club spagnolo posta video e meme in lingua italiana. Molto ha a che fare con il team, composto anche da content editor italiani, con una sensibilità italiana. Ma alla base c’è un motivo preciso: è la necessità dell’Atletico di arrivare ad altre audience, di far arrivare il brand Atlético in Paesi stranieri Del resto, come detto, il nostro Paese è un mercato potenzialmente importante, non solo sui social: 4,8 milioni di visitatori all’anno, infatti, visitano la Spagna come turisti. È la quarta quota in assolutao.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rivista Undici (@rivistaundici)

Conquistare dei nuovi follower – soprattutto in altri Paesi – può portare alla nascita di un vero e proprio turismo calcistico, di gruppi di tifosi che vengono a Madrid e che visitano lo stadio Metropolitano. Proprio questa conversione da follower virtuali a potenziali simpatizzanti, se vogliamo, è uno degli obiettivi di chi lavora su certe nuove forme di comunicazione. Certo, aumentare la platea sui social serve innanzitutto ad accrescere il valore commerciale del brand, a generare introiti che possiamo definire “indiretti”.

Questa prospettiva nasce anche dalla continuità nel postare: su tutti i loro profili, guardando solo a gennaio, i Colchoneros hanno prodotto 4196 contenuti. Sembrano tantissimi, in effetti lo sono, ma in realtà si tratta di una cifra abbastanza comune: la Juventus, sempre a gennaio, ha sfiorato i 3500 post pubblicati su tutti i canali ufficiali. Ormai si va in questa direzione: quantità e target mirati dei post.