Com’è fatto il “pallone intelligente” che portato ad annullare il gol di Lukaku

Un microchip valuta forza e direzione di ogni singolo tocco, facilitando il lavoro dell'arbitro.

Non si può dire che Romelu Lukaku stia vivendo una stagione fortunata. L’ex attaccante di Inter e Chelsea (e, di fatto, anche della Roma) si è visto annullare due reti durante Belgio-Slovacchia, partita poi vinta per 1-0 dalla squadra di Calzona grazie a un gol di Schrantz, attaccante dello Slavia Praga. Se sulla prima marcatura tolta cancellata dall’arbitro c’è poco da dire, visto che il centravanti del Belgio era oltre la linea della difesa e quindi in evidente posizione di fuorigioco, sulla seconda decisione c’è stata decisamente più incertezza, confermata anche dalle facce perplesse dei tifosi belgi sugli spalti del Deutsche Bank Park di Francoforte: all’86esimo, Openda scappa sulla fascia sinistra e mette in mezzo per Lukaku, che segna. Rimane però il dubbio su come l’attaccante del Lipsia abbia stoppato il pallone: il Var segnala all’arbitro Meler un possibile tocco di mano, non così evidente dalle immagini delle telecamere. Incertezza fugata dalla nuova innovazione implementata proprio a Euro 2024: il pallone “intelligente”, che di fatto ha certificato il fallo di Openda e ha determinato l’annullamento del gol di Lukaku.

Ma come funziona questa nuova tecnologia? Perché parliamo di “pallone intelligente”? Intanto cominciamo col dire che in Germania stanno utilizzando una tecnologia che è un perfezionamento di quella già sperimentata durante i Mondiali in Qatar del 2022. Come raccontato dal Guardian, l’ispirazione arriva dallo snickometer utilizzato nel cricket: si tratta di una tecnologia che inserisce in tutti i palloni un microchip sensibile ai movimenti e alle variazioni di forza esterna, in grado di percepire ogni minimo tocco a una velocità di 500 volte al secondo. Ecco spiegato il “battito cardiaco” che i tifosi del Belgio hanno visto sul maxischermo nel finale della partita contro la Slovacchia: quella specie di tracciato medico mandato in onda dalla regia internazionale era la prova fisica del tocco con la mano di Openda, elemento indispensabile per annullare il gol di Lukaku. E poi, ovviamente, per fugare ogni possibile polemica nel post partita.

Se premete Play, potete rivedere l’intera sequenza del gol annullato, compreso il “battito cardiaco”

L’introduzione di questo tipo di tecnologia, così come la scelta di spiegare in tempo reale a tutto lo stadio le decisioni del Var e la regola per cui solo i capitani possano rivolgersi all’arbitro, fanno parte di una nuova politica di trasparenza voluta dalla Uefa nei confronti dei tifosi e di “riabilitazione” dell’immagine del calcio, troppo spesso legata a proteste e polemiche. Il Fussballliebe, questo il nome del pallone di Euro 2024, grazie al microchip al suo interno è in grado di valutare l’impatto del tocco, di estrarre una curva di impatto e di capire se la deviazione sia stata o meno decisiva per il controllo della sfera. Certo, non siamo ancora arrivati al punto in cui sarà l’intelligenza artificiale ad arbitrare in autonomia le partite ma, su precisa volontà della Uefa, il calcio sta andando nella direzione della cancellazione dell’errore attraverso rilevazioni sempre più sofisticate.